La Musica nei Secoli 2020 – 1. De Divino et Humano

Il mottetto e il madrigale sono le due forme di riferimento nella tradizione polifonica vocale del Rinascimento e del Barocco. Nel primo il tema è sacro e gli uomini cantano Dio, nel secondo i sentimenti e i contenuti sono di natura profana e si cantano aspetti della vita umana. Il contenuto del testo musicato influenza la condotta delle voci e l’atmosfera complessiva del componimento: più austeri ed armonicamente cristallini i mottetti, più arditi melodicamente e armonicamente i madrigali. Diffusi in tutta l’Europa del ‘500 e del ‘600 e caratterizzati da una armonia che è il risultato di un ricercato intreccio di voci, questi due generi musicali ebbero in Palestrina e Monteverdi i due più eminenti autori, le cui tecniche compositive furono di riferimento per i compositori dei secoli successivi. Domenica 11 ottobre ore 17:00 Chiesa Parrocchiale di Fontanelle Musiche di: De Victoria, Palestrina, Monteverdi et. al.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *