RASSEGNA CONCERTISTICA Musiche dal Canto Gregoriano al Romanticismo

Rassegna concertistica

LA MUSICA NEI SECOLI

Musiche dal Canto Gregoriano al Romanticismo

Percorso in cinque tappe nella Storia della Musica

 

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA

IL 04 E IL 13 PRESSO: Chiesa Parrocchiale di San Pietro, Via Chiesa, 45, 31043 Fontanelle TV ( link google maps )

IL 27 PRESSO: Centro Polivalente Marcuzzo, Via J. Kennedy, 1, 31043 Fontanelle TV ( link google maps )

L’Associazione Phileo APS ha ideato la sua prima rassegna concertistica. Sarà un percorso in cinque tappe nella Storia della Musica dal Canto Gregoriano alla musica da camera Romantica.

 

Presentazione di venerdì 04

TRUMPET TUNE

La rassegna si terrà a Fontanelle (Treviso) e il concerto d’apertura vede protagonisti il trombettista Graziano Cester e l’organista Fabrizio Mason in un concerto che costituisce una sorta di “sommario” del percorso che sarà sviluppato nelle successive tappe: saranno eseguite musiche per Tromba, Corno da caccia e Organo dal repertorio barocco (J. Clarke, B. Marcello) fino al repertorio romantico (L. J. Lefebure-Wely) attraverso le quali si può apprezzare il connubio tra ottoni ed organo, strumenti le cui origini si perdono nella notte dei tempi. L’unione tra questi due strumenti si è protratta nel corso della storia soprattutto in luoghi monumentali al fine di sottolineare eventi importanti e solenni. Basti ricordare il fasto della musiche della Cappella Marciana così come quello delle tradizionali “trombe d’argento” nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Programma percorso in cinque tappe nella Storia della Musica a Fontanelle Treviso Programma percorso in cinque tappe nella Storia della Musica a Fontanelle Treviso – Musiche dal Barocco al Romanticismo.

Non sono pochi i compositori che hanno scritto per organo ed ottoni nelle formazioni più differenti ed originali e non mancano efficaci trascrizioni per questi strumenti. Il brano d’apertura, il Preludio dal Te Deum di Marc-Antoine Charpentier ne è un esempio. Composto per soli, coro ed orchestra viene proposto dalla tromba e l’organo. Segue un versetto d’organo di Francois Couperin, contemporaneo di Charpentier, dal Gloria della Messa d’organo “pour le Couvents”. Dal barocco francese si passa a quello inglese attraverso le musiche di Jeremiah Clarke organista presso la cattedrale di San Paolo e la Cappella Reale di Londra. I brani proposti sono tra i più celebri del repertorio per organo e tromba. Riscoperti nell’800 sono stati per molto tempo attribuiti al suo contemporaneo e ben più noto, Henry Purcell. In particolare ” The Prince of Denmark’s March” fu scritta in onore del principe di Danimarca Giorgio, marito della futura regina Anna e fratello del re di Danimarca Cristiano V. Dall’Inghilterra si passa all’Italia per mezzo di una trascrizione di Johann Sebastian Bach del Concerto in re minore per oboe di Alessandro Marcello, conosciuto per il celeberrimo Adagio. Di seguito viene presentato il corale Aus tiefer Not schrei ich zu dir (Dal profondo dell’angoscia a te grido) del compositore amburghese Georg Böhm. L’autore, che molto influì sulla musica giovanile di Bach, scrisse, com’era prassi dell’epoca, due variazioni per organo sul corale luterano. Il secondo versetto però verrà interpretato in modo originale dal corno da caccia che ne eseguirà il tema. Di Wolfang Amadeus Mozart è in programma il mottetto “Exultate e jubilate”, opera giovanile del compositore austriaco, che vedrà la melodia del soprano eseguita dalla tromba, mentre nel Concerto KV412 sarà protagonista il corno da caccia con l’accompagnamento dell’organo “concertante”. Il brano organistico successivo è un Voluntary, ossia una composizione libera “a volontà” dell’organista. J. Stanley, organista apprezzato da G. F. Händel, di cui era anche amico, ne compose diversi e in differenti stili.. La tromba torna protagonista nel Concerto in do maggiore di Georg Philipp Telemann, compositore barocco di rilievo contemporaneo di Bach e di Händel. Infine, quale brano conclusivo del concerto, verrà presentato il Bolero, brano organistico di carattere spagnoleggiante del compositore romantico francese Léfebure-Wély.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *